

In questo marasma di dichiarazioni, anticipazioni, smentite e smentite delle smentite andate in stampa in queste settimane, per puro caso mi è capitata tra le mani una ben più meritevole intervista all'astrofisica Margherita Hack, a firma di Edoardo Rosati sull'Oggi del 27/01/2010, in occasione dell'uscita di un suo libro dal titolo Libera scienza in libero Stato, edito da Rizzoli. Di seguito, riporto alcuni stralci:
R: Innanzitutto, questa classe di governanti. Fare il politico mica è un gioco sessantottino, una gara furibonda a comparire in TV. Io ho in testa gente illuminata, di grande caratura morale e intellettuale [...] invece ci ritroviamo alle prese con un'anonima generazione di parlamentari, gentuccia ambiziosa e incolta, il cui mandato fondamentale è quello di tutelare gli interessi di Berlusconi, il quale sta insegnando agli italiani, che già posseggono uno scarsissimo senso dello Stato, ad averne ancora meno. E a disprezzare leggi e avversari. Non scorgo più l'entusiasmo genuino per i valori della libertà, dell'eguaglianza, del socialismo e del cristianesimo, nel rispetto di una Costituzione, la nostra che è nata lungimirante. E che oggi si vuole violare.
[...]
D: Altri italici peccati?
R: Il razzismo. Coltivato soprattutto da chi è il futuro del Paese: i giovani. È la piaga che più mi angoscia. Pulsa come non mai, nella nazione, un'insofferenza feroce nei confronti del "diverso". E i fatti di Rosarno sono gli inevitabili e devastanti sintomi di questo cancro. Un cancro che sta divorando il nostro tessuto sociale già nelle piccole cose.
[...]
D: Ulteriore esempio di questa incultura?
R: Nome e cognome? L'onorevole [aggettivo del tutto superfluo, ndblogger] Gabriella Carlucci. Autoproclamandosi esperta di Fisica, ha avuto il coraggio di criticare con toni severi lo spessore scientifico di un fisico delle particelle elementari di fama internazionale, come Luciano Maiani, l'attuale presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che vanta una lista sterminata di articoli scientifici, un numero enorme di citazioni e un curriculum di levatura eccezionale.
D: Ennesima dimostrazione di quanto sia bistrattata la scienza tricolore?
R: [...] Anche il Papa è intervenuto a complicare la vita degli scienziati, accusandoli di protervia e avidità, di "sostituirsi al creatore con arroganza" e di non essere in grado di "elaborare principi etici". Io dico: se le merita queste gratuite invettive un ricercatore che a 30 anni e passa arriva a prendere uno stipendio poco superioreai 1.000 euro al mese? Di questo passo, come si può restituire all'Italia un ruolo incisivo, credibile, nel campo dell'innovazione? [...] Senza lilleri, non si lallera! Senza soldi non si fa proprio nulla [in riferimento al basso investimento italiano nella scienza, a paragone con il Giappone, ndblogger]. In più, sempre i nostri politici, più papisti del Papa stesso, non esitano a colpire le fondamenta stesse della cultura scientifica.
D: In che senso?
R: Vuole ancora un nome e cognome? Letizia Moratti. Quand'era Ministro dell'Istruzione ebbe la fulgida idea di rimuovere l'insegnamento dell'evoluzionismo dalle scuole elementari. Come se Charles Darwin, con la sua teoria sull'origine della specie, ci avesse raccontato una montagna di fandonie. Fu la rivolta degli insegnanti, che videro cassati in un botto quasi due secoli di scoperte scientifiche, a costringere la Moratti alla resa. E poi lo chiamano Ministero "dell'Istruzione"!
D: Pensierino finale rivolto ai giovani.
R: Costruitevi una cultura, salda, sana. Che vi porti lontano. E rinnegate il razzismo. La solidarietà verso i disperati e i deboli è vitale. Perché la verità di fondo è che noi tutti siamo figli e nipoti di emigranti.
6 commenti:
il problema è che l'unica che meriterebbe di essere salvata c'ha 88 anni...
Un esempio in più per farci capire che non è l'età a fare la differenza, ma il modo di pensare.
Nella mia personale classifica degli insopportabili della politica la Carluccia ha il ruolo dell'insulsa.
OT: parola di verifica POTOCHIL
Parola di verifica: scroni
Che secondo me nella sua onomatopeicità (esiste?!?!) funziona benissimo come commento commento alle prime due...
La Margherita invece è fantastica.
E' una di quelle rare persone a cui sono onorata di aver stretto la mano.
(presenti esclusi, ovviamente)
La vritàèche noi abbiamo una generazioni di vecchioleoni che hanno fatto l'italia e una generazioni di maiali e oche che l'Italia la stanno mandando in malora solo ed esclusivamente per una cosa:i soldi.
Meno male che quacle albratros vola ancorae veglia.
Io ho sempre apprezzato la logica dell'astronoma di buon senso che nella vita le fa ancora vedere le stelle.
Un abbraccio e buona domenica
errata corrige:verità al posto di "vrità" e qualche al posto di "quacle"
Scusami ma stamattina sono un pò più disratta del solito:-)
Maga Magò aka Margherita Hack Rules.
Posta un commento